top of page

GLI INSEGNAMENTI

Ananda Ticino si ispira ai grandi insegnamenti di due Maestri illuminati: Paramhansa Yogananda, autore dell'iconico Autobiografia di uno Yogi, e Swami Kriyananda, suo devoto discepolo e fondatore delle Comunità Ananda diffuse nel mondo.

​

Attraverso la pratica del Kriya Yoga, della meditazione, dello yoga integrale e di uno stile di vita fondato sulla consapevolezza e sulla gioia interiore, Ananda Ticino propone un cammino pratico e accessibile a tutti coloro che aspirano a riscoprire il proprio Sé più autentico e a vivere in armonia con la propria anima e con il mondo che li circonda.

​

In questa sezione potrai approfondire i principi spirituali che animano il nostro centro e scoprire come questi insegnamenti millenari possano ancora oggi illuminare la vita quotidiana e sostenere il cammino di crescita personale e spirituale.

Paramhansa Yogananda

paramhansa-yogananda-portrait-636x900.jpg

Paramhansa Yogananda (nato Mukunda Lal Ghosh) è riconosciuto in tutto il mondo come uno dei più grandi Maestri Spirituali dell’epoca moderna.
È stato il primo yogi dell'India a stabilirsi stabilmente in Occidente, portando con sé un messaggio universale di pace, unità tra le religioni e risveglio interiore attraverso il Kriya Yoga.

Il suo insegnamento ha toccato milioni di cuori, offrendo una via di realizzazione spirituale accessibile a persone di ogni età, credo e cultura.
Il suo capolavoro spirituale, Autobiografia di uno Yogi, racconta con grazia e ispirazione il percorso che lo ha condotto alla missione di diffondere la saggezza orientale in tutto il mondo.

Guidato dai suoi Maestri e dalla volontà divina, Yogananda accettò il compito di portare la luce del Kriya Yoga in Occidente, condividendo i suoi insegnamenti con sincerità e apertura verso tutte le tradizioni, accogliendo anche coloro che non si riconoscevano in alcuna fede religiosa.

Quando Paramhansa Yogananda arrivò in Occidente, non propose una nuova religione, ma insegnò una forma di spiritualità pratica, fondata su metodi concreti per il risveglio interiore.
Le tecniche che trasmise, valide in ogni ambito della vita, si basavano su principi millenari di consapevolezza e realizzazione del Sé, utilizzati da generazioni di ricercatori spirituali.

Tra le pratiche offerte da Yogananda vi erano strumenti per:

  • aumentare l'energia vitale nel corpo,

  • armonizzare corpo, mente e anima,

  • accedere a stati superiori di coscienza, che egli definì "supercoscienza".

Nel 1920, Yogananda lasciò l'India per partecipare al Congresso delle Religioni Liberali a Boston, dove tenne il discorso "La Scienza della Religione".
Proprio a Boston fondò il suo primo centro spirituale e iniziò a diffondere in tutta l'America gli insegnamenti della Realizzazione del Sé attraverso conferenze e lezioni.
I suoi seminari ebbero un enorme successo, attirando migliaia di persone nelle principali sale conferenze degli Stati Uniti.

​​

autobiography-of-a-yogi-by-paramhansa-yogananda.png

Nel 1925, Paramhansa Yogananda fondò la sede centrale del suo insegnamento a Los Angeles, pur continuando a viaggiare e diffondere le sue lezioni in molte altre città degli Stati Uniti.
Tra le sue opere più celebri ricordiamo Autobiografia di uno Yogi e i suoi commentari spirituali ai testi sacri: The Second Coming of Christ, sugli insegnamenti originali di Gesù Cristo, e La Bhagavad Gita, sul messaggio universale del Signore Krishna.

Quando lasciò il corpo fisico nel 1952, gli insegnamenti di Yogananda erano già seguiti da centinaia di migliaia di studenti, e una rete di templi, centri spirituali e gruppi di meditazione si era diffusa in tutto il Paese.

L’eredità che Yogananda ha lasciato all’umanità è unica: il suo messaggio di elevazione spirituale continua ancora oggi a ispirare migliaia di persone in tutto il mondo, grazie ai suoi devoti discepoli impegnati nel diffondere la luce del Kriya Yoga e della Realizzazione del Sé.

Swami Kriyananda

swamiji-july4-2008-200x303-1.jpg

Swami Kriyananda, fondatore di Ananda Sangha, fu uno dei più stretti discepoli diretti di Paramhansa Yogananda.
Incontrato il Maestro all’età di 22 anni, scelse di consacrare tutta la sua esistenza alla missione di diffondere il messaggio universale della Realizzazione di Dio.

Nel 1969, Swami Kriyananda fondò la prima comunità Ananda vicino a Nevada City, in California, realizzando così il sogno del suo Guru di creare comunità basate su ideali spirituali.
Nel corso dei decenni successivi, diede vita ad altre otto comunità nel mondo, scrisse oltre 150 libri, compose 400 brani musicali e tenne migliaia di conferenze, portando ispirazione, pace e gioia a milioni di persone.

Dopo una vita di servizio straordinario, Swami Kriyananda lasciò il corpo il 21 aprile 2013 nella comunità di Ananda Assisi, da lui stesso fondata in Italia, lasciando un'eredità spirituale viva e luminosa.

​

Migliaia di studenti si riunirono per onorare la sua memoria, esprimendo profonda gratitudine e apprezzamento per la sua vita straordinaria.
La sua eredità è quella di una amicizia divina e di un esempio luminoso di dedizione a Dio.
Il suo lavoro spirituale continua a prosperare attraverso le comunità Ananda presenti in diverse parti del mondo, mantenendo viva la sua ispirazione e il suo servizio disinteressato.

SCOPRI I NOSTRI CORSI E GLI EVENTI

La Gioia è dentro di te

bottom of page